Spulciando un po’ alcune interessanti discussioni sul Forum GT, ne ho intravista una che mi ha procurato ispirazione. E riguarda il bivio dell’Article Marketing: lo intendiamo come valore aggiunto in termini di contenuti, o come mero contorno ad un link di cui abbiamo bisogno per portare in alto un sito su Google e aumentare le vendite?
Diciamoci la verità: l’Article Marketing come lo intendono in molti non è destinato a dei lettori. E’ un articolo, più o meno interessante, più o meno ben scritto, che viene postato su più portali possibili predisposti per questo.
E chissenefrega se qualcuno li legge oppure no (e il più delle volte la risposta è ‘no’).
Article Marketing pratica priva di amore per la scrittura, dite voi? A mio parere dipende. Dipende dalle intenzioni che si hanno, come abbiamo visto prima. Dipende anche da dove decidiamo di postare i nostri articoli.
E’ vero che la maggior parte dei portali creati per l’Article Marketing fanno sì che uno stesso testo possa essere pubblicato contemporaneamente su altre piattaforme. E poi c’è qualcuno – rari – che amano la qualità, hanno il gusto dell’esclusivo. E ti fanno postare, sì, ma leggono il tuo prodotto, controllano che tutto sia in ordine e che tu abbia postato solo da loro.
Poi ti pubblicano.
Ecco, credo che siti come questi vadano a premiare il Copywriter che, trovandosi a promuovere un brand, mette sempre la qualità in testa, garantendo un articolo curato e ben scritto.
Chi ha detto, quindi, che Article Marketing è sinonimo di poche righe prive di senso, con un link ‘sbattuto’ nel mezzo? Al contrario, lo si può benissimo intendere come anche la volontà di spingere un brand, magari assicurandosi spazio su portali dedicati alla tematica che noi siamo intenzionati a trattare.
Un articolo di qualità per promuovere, su un portale specialistico – contattando magari di persona l’amministratore -, con un link che c’è, ma passa quasi in secondo piano. Il Marketing c’è tutto, e si sviluppa attraverso un articolo. Ma passando per un filtro importantissimo: la qualità.
La qualità prima di tutto, quindi. Anche nell’Article Marketing.
Sarò un sognatore? 🙂
Investire sulla qualità non è facile.
Ma sinceramente, anche se per contratto non possiamo fare nomi, ricordo ancora come portammo su un portale turistico in una delle zone più competitive d’Italia a botta di Article Marketing e Comunicati Stampa con una strategia basata sulla qualità .
Una grande qualità 🙂
Ma che bello questo articolo, complimenti Matteo !
Ritengo che la strada da scegliere dipenda in parte dagli obiettivi e dai tempi, anche io sono sognatore 🙂 e personalmente opto per la qualità , a volte capita però di avere tempi stretti e progetti in fase di start up che non possono basarsi su una qualità eccelsa per trarre i primi benefici.
Sopratutto confermo quanto dice Giorgio, investire sulla qualità non è semplice, come non è semplice far capire che un articolo di qualità può costare tanto, perchè è necessario tanto tempo per scriverlo, perchè sia piacevole, SEO friendly e con un pizzico di neuromarketing che punti ad una conversione.
Scusate se faccio la voce fuori dal coro, ma questo articolo mi pare molto qualunquista e superficiale. Dall’articolo non si evince cosa si intenda per qualità , di conseguenza non è chiaro cosa voglia esprimere l’autore.
Nella mia esperienza, l’Article Marketing (come presumo sia inteso qui, ovvero la ripubblicazione di articoli su siti free a scopo di fare link) equivale a puro SPAM che genera link di scarso valore, assolutamente non sufficienti per progetti importanti. Lo considero SPAM perchè l’articolo è indistinto, generico, fine a se stesso e non crea alcuna forma di relazione tra chi linka e chi riceve il link.
Francesco
@ Francesco: torno a dirti che a mio parere dipende da come intendiamo l’AM. Se ne parliamo – come dici tu – come “la ripubblicazione di articoli su siti free a scopo di fare link”, ecco che in gran parte dei casi (non sempre, a mio avviso…) affiora lo SPAM di cui tu parli.
Ma l’accostamento tra Marketing e articolo può avere anche un senso più ‘ampio’. Ad esempio, parlando di mutui: se io riesco ad assicurarmi un post pubblicato su un articolo specialistico, è inevitabile che qualità (articolo curato e approfondito) e l’originalità (un solo articolo, pubblicato su un solo portale) assume un ruolo fondamentale. E quella stessa qualità riesce a garantire la promozione del mio brand.
Poi, capisco bene che il panorama dell’AM è ben diverso, e come tu sostieni ci si ritrova a navigare in mezzo ad articoli generici e che non danno alcun valore aggiunto, soprattutto perchè ci si trova a fare i conti con la fretta ‘da cliente’. Ma cosa vuoi farci: sono un sognatore, l’avevo detto 🙂
L’article marketing è un ottimo strumento per promuoversi, però come tutti gli strumenti va utilizzato correttamente altrimenti si trasforma in un boomerang.
Magari non in termini di link popularity, perchè questo è uno dei motivi principali per cui viene utilizzato, ma in termini di immagine e credibilità , che oggigiorno stanno diventando sempre più determinanti. Per cui mi vien da dire che qualità , unicità di contenuti e scelta di siti pertinenti, sarebbero gli elementi principali da tener in considerazione, mi rendo conto però che la realtà a volte è fatta di tempi ristretti e poca volontà di investimento da parte del cliente!
Ciao! mi fa molto piacere leggere questo articolo! Infatti anche io la penso così, ed è proprio per questo che, dopo aver sperimentato la desolante scarsa qualità dei portali dedicati all’article marketing, ho deciso di crearne uno io.
Lo stile che gli ho dato è quello che avrei voluto trovare nei portali dove per molto tempo mi sono trovata a pubblicare articoli che – di sicuro – nessuno leggeva.
Buttateci un’occhio e fatemi sapere che ne pensate: http:www.fallosapere.it
P.S. stiamo pensando di avviare una serie di portali tematici per rafforzare il posizionamento degli articoli. Se volete contribuire con i vostri articoli o suggerimenti siete i BENVENUTISSIMI!
MA ALLORA E’ SOLO QUESTIONE DI TEMPO? ^^
QUESTO TIRANNO E’ COSI’ INGIUSTO? ^^
Tutto sacrosanto quello che dite e purtroppo mi ci trovo dentro anche io!!
Ho iniziato da poco ad occuparmi di Posizionamento, e sono ancora molto a digiuno delle tecniche e degli accorgimenti che vanno usati perchè il lavoro si possa considerare ben fatto, ma ovviamente sono passato anche io per il sistema dell’article marketing e non è per nulla facile.
Scrivere un articolo Bello, Interessante, Fruibile e che apporti davvero il giusto valore è un processo davvero lungo.
Ho colto l’occasione per iniziare a farlo creandomi un piccolo “spazio” nella società per cui lavoro e quindi sfrutto questa possibilità per imparare a poco a poco il mestiere e contemporaneamente dare un apporto all’azienda anche da questo punto di vista.
E’ DIFFICILISSIMO…..qualche risultato arriva e la soddisfazione è enorme, ma mi rendo conto piano piano che non può essere sempre tutto bello come vorrei.
Perchè?…..modifiche fatte al volo, codice messo in fretta e furia per sbrigarsi…ARTICOLI E NEWS scritti un po così perchè tanto ti dicono che “L’importante è esserci”.
“Un attimo e lo sistemo con calma”…dico sempre così ma poi inevitabilmente passa tutto in cavallerica come al solito! ^^
Vorrei tanto poter fare di piu, ma in certi casi dire che il TEMPO SCORRE VELOCE è tristemente vero…dipende troppo spesso tutto da lui ^^
Per fortuna che c’è lo spazio GT che mi fa tornare il sorriso! 🙂