Sono alcuni mesi che ricevo email e messaggi privati sui vari social network con un’unica, precisa domanda: quale è il giusto compenso per chi scrive testi per internet?
La prima notizia che posso darti è questa: non esiste un tariffario per chi lavora scrivendo per il web. Non c’è (forse) un perché, ma è un dato di fatto. Non è una categoria riconosciuta, come quella dei giornalisti ad esempio, e non ha un documento ufficiale che attesti la professione.
Per capire meglio come funziona il tariffario ipotetico di un (web) copywriter si può iniziare partendo da due situazioni: la prima è quella del dipendente, la seconda è quella del libero professionista.
Lavorare come dipendente (in un’agenzia di comunicazione o come responsabile del settore contenuti in un’azienda) significa avere uno stipendio fisso e non dipendere da compensi che si calcolano in ore di lavoro o tipologia di progetto. In questo caso tutto è più semplice, perché si accetta un posto di lavoro sapendo di avere a disposizione uno stipendio tot per ogni mese lavorativo. Il contratto viene firmato all’inizio del lavoro ed eventuali aumenti vengono stabiliti nel corso degli anni. Questo dovrebbe essere (il “dovrebbe” è doveroso) il normale svolgimento del lavoro di (web) copywriter come dipendente.
La seconda situazione è quella più problematica. In questo caso parliamo di un professionista definito “libero”, nel senso che lavora con una propria attività e offre le proprie competenze a più clienti, senza un datore di lavoro fisso se non se stesso. È qui che sorgono i dubbi sul tipo di tariffario che ogni professionista può o deve applicare e c’è molta confusione sul tema. Proviamo a fare un po’ di chiarezza.
Compenso a tempo o a progetto?
La prima distinzione da fare è quella relativa alla tipologia di compenso che si vuole scegliere. Il compenso a tempo prevede una retribuzione divisa in ore di lavoro: ad esempio 20,00 euro ogni ora. In questo caso è necessario avere chiara la situazione lavorativa da affrontare, bisogna stimare cosa sarà necessario per completare il lavoro e trasformare il tutto in ore effettive.
Hai un articolo di 400 parole da scrivere e il tema è il clima della fascia europea settentrionale? Fai un calcolo del tempo che ti servirà per fare ricerche sul tema, individuare i punti salienti di ogni fonte, trovare conferma di ciò che hai trovato, riassumere tutto in un testo, rileggere e correggere eventuali errori, scrivere utilizzando le competenze adeguate al web. Una volta stimato il tempo necessario dagli un costo e, se hai tasse da pagare, aggiungi qualcosa al totale. Un lavoro doppio, a mio avviso.
Io preferisco lavorare scegliendo un compenso che vada a progetto, per due buoni motivi: credo che ogni lavoro sia diverso dall’altro e trovo poco affidabile suddividere un progetto a tempo, a causa della mia organizzazione lavorativa. Quando ho un lavoro da consegnare non lo suddivido mai in ore. Organizzo il lavoro procedendo per gradi, ecco perché non posso calcolare una tariffa oraria precisa.
Riprendiamo lo stesso esempio: un articolo da 400 parole sul clima della fascia europea settentrionale. Il procedimento è lo stesso di prima, quindi si fanno le dovute ricerche, si selezionano le fonti, si prendono i dati salienti, si cercano le conferme, si riassume tutto nel pezzo, si scrive con le regole di base e si rilegge il tutto.
Cosa cambia, dunque? Semplicemente non faccio tutto nello stesso giorno. Solitamente si hanno almeno un paio di giorni prima della consegna e io utilizzo questi due giorni per suddividere i gradi di lavoro: il giorno 1 faccio le ricerche, seleziono i dati e li confronto con le fonti, il giorno 2 scrivo il pezzo, il giorno 3 lo rileggo, lo correggo e lo consegno. In questo modo prendo tutto il tempo necessario per fare un ottimo lavoro.
Il calcolo del costo lo suddivido prendendo in esame il tipo di articolo (post su un blog, article marketing, articolo scientifico ecc…), il numero di parole richieste, la difficoltà dell’argomento e, a tutto ciò, unisco una piccola maggiorazione per le tasse, avendo Partita Iva. È un metodo che utilizzo da sempre e non ho mai avuto problemi a gestire i costi del mio lavoro.
Quanta esperienza hai?
Altro fattore importante è l’esperienza. In base a questa si può avere un prezzo diverso per ogni lavoro. Inizialmente è normale ricevere compensi più bassi (attenzione, più bassi ma non miseri, come si vede spesso tra gli annunci) ed è normale avere bisogno di esperienza: lo studio è solo una parte della formazione, è lavorando “sul campo” che si impara veramente a scrivere per internet.
Non c’è nessun motivo per alzare i prezzi se si è all’inizio, ma si può fare dopo, quando la professionalità aumenta e le competenze danno prova di ciò che si realizza con il proprio lavoro. Un portfolio parla sempre più di un CV, in certi casi.
Quando si ha un’esperienza consolidata si può pensare di fare qualche modifica al proprio tariffario, sia orario che a progetto.
Un pensiero alla Partita Iva
Lavorare in proprio con Partita Iva presuppone una spesa non indifferente. È questo il motivo per cui aggiungo un piccolo fisso per ogni lavoro che faccio. Nulla di esagerato, solo un bonus per mantenere le spese annuali che andranno nelle casse dello Stato. Oltre a dover vivere con il lavoro, si devono pagare anche le tasse, ricordiamolo sempre!
E gli sconti ai clienti?
Esistono anche questi e io, ogni tanto, ne applico alcuni. Ad esempio mi capita di fare un piccolo sconto quando si tratta di una certa quantità di lavoro: se al cliente servono 100 articoli ed è il primo contatto lavorativo offro un piccolo bonus/regalo che prevede uno sconto del 5% in fattura. Una piccola cortesia che permette al cliente di legarsi al professionista e al professionista di avere ottime probabilità di essere ricontattato per lavori futuri.
Concludendo, il problema è…
Tirando le somme posso dirti con certezza che il tariffario di un (web) copywriter è un problema non indifferente, perché al momento esistono diverse tipologie di compenso e non tutte prevedono una tariffa oraria. Se si ufficializzasse la professione ci troveremmo a discutere su come tradurre il lavoro in tariffa oraria e, sono sicura, avremmo di nuovo casi di tariffe ufficiali e tariffe personalizzate.
Il bello del lavoro online è anche questo, in fondo!
E tu come gestisci il tuo compenso? Parliamone!
Il bello… ma anche il brutto del lavoro web!!
Comunque, conti alla mano, preferisco questo “limbo” dei prezzi, perchè chi scrive male o programma male, alla fine otterrà i primi lavori, ma poi null’altro!
Ciao Teju,
ovviamente la qualità del proprio lavoro conta e, come ho scritto nell’articolo, viene esposta anche grazie al portfolio (che il cliente guarderà con molta attenzione).
Beatrice
Sicuramente ho un’idea di prezzo orario di base. Poi, a partire da questa, valuto in effetti caso per caso a secondo della tipologia di progetto, della tipologia di cliente, della tipologia di argomento.
Mantenere un lavoro indipendente consistente esclusivamente nel copywriting non è semplice se non si ha una solida base di esperienza e di network e puiò essere anche meno rilassante di quanto possa sembrare a prima vista…
Ciao Matteo,
nessun lavoro è rilassante dal punto di vista economico.
Come in tutti i lavori sono necessari esperienza, conoscenza e un buon giro di clienti. Ma son cose legate tra di loro, senza esperienza non inizia nemmeno il giro di clienti 🙂
Beatrice
Però resta il fatto che non indichi un’unità di misura per stimare il tutto. Se scegli il compenso “a progetto”, tanto per tornare all’esempio dell’articolo di 400 parole sul clima della fascia europea settentrionale, a meno che tu non sia onniscente devi fare le ricerche, studiare il problema, inventare l’articolo, riscriverlo, correggerlo, ecc, poi nel tuo caso c’è l’IVA…tutto questo ha un costo di tempo, risorse, energia….come quantificarlo se non a posteriori? Mi ci è voluto tot di impegno, tempo, fatica, ecc e allora ti chiedo tot. E se il committente non è d’accordo?
Allora il prezzo lo fai prima?
Concordo con la tua organizzazione del lavoro procedendo per gradi. Non si può mica fare tutto in un solo giorno, soprattutto su un argomento di cui non sai nulla. Però la mia domanda è: chi fa il prezzo del lavoro a progetto? Il ciiente no perchè che ne sa? Tu? E come fai a saper quanto lavoro ti costerà ?Torniamo all’esempio. Io sono il cliente dell’articolo sul clima. Quanto mi chiedi definendolo “a progetto?”. Ti leggo con piacere.
Fabio
Ciao Fabio,
grazie per il tuo commento,
Ti dico subito che io non posso decidere i prezzi per gli altri. Io conosco me stessa, il mio lavoro, so cosa faccio e come e mi gestisco (grazie anche all’esperienza acquisita) con queste cose nello scegliere il prezzo finale.
Se il cliente non accetta non è un mio problema, si rivolgerà ad altri professionisti. Posso fare un piccolo sconto, ma non posso svalutare il mio lavoro. È come chiedere di acquistare un’auto e non essere d’accordo sul prezzo: come puoi avere conoscenze e basi per stabilire quanto deve costare un’auto?
Io so quanto mi costerà un lavoro, infine, perché (come scritto sopra) è qualche anno che lo faccio e l’esperienza è la prima guida nella regolazione dei costi: è solo lavorando che si può conoscere il giusto prezzo, ormai so quanto tempo mi serve per un pezzo di un tipo piuttosto che di un altro e, sottolineo, non è comunque con il tempo che baso i miei costi, ma con il progetto totale.
Spero di esserti stata d’aiuto!
Beatrice
Molto chiara e dettagliata le tua risposta.
Aspetto il seguito del post “Web copywriter: come trovo lavoro”.