Proprio una settimana fa ti ho consigliato di presentarti ai tuoi possibili clienti con un CV il più possibile creativo. Il consiglio faceva parte di una serie di punti chiave, utili per aiutarti a trovare i tuoi primi lavori da web copywriter. Viste le molte richieste per avere qualche dettaglio in più su alcuni punti, ho pensato di iniziare da uno dei primi problemi che si presentano sulla tua strada professionale: come scrivo il mio CV?
Prenderò a esempio 5 interessanti CV, ognuno dei quali presenta dettagli particolari e originali da cui puoi prendere ispirazione. Una scaletta simile a quella delle pagine “About me” che ti ho presentato qualche settimana fa. Vediamola nel dettaglio.
Ariane Denise
Ariane, che è proprio una copywriter di professione, ha creato un CV graficamente molto interessante. A prima vista può sembrare un po’ confusionario, ma leggendo con attenzione notiamo che ogni cosa è al suo posto: nome e cognome, studi, obiettivi, esperienze e link ipertestuali.
L’idea della macchina da scrivere e dei vari accessori, che possono far pensare al lavoro ma anche alla vita quotidiana, fa intuire che siamo davanti a un freelancer. Un freelancer molto creativo, direi. Gusto, grafica originale e capacità di sorprendere il cliente fanno meritare una bella lode ad Ariane!
(Per vedere i CV con una grandezza maggiore, clicca sulla foto)
Chuck D. Lay
Chuck è un graphic designer e vedendo il suo CV non potrebbe essere altrimenti! L’originalità grafica è (a mio parere) spettacolare: è riuscito a creare un CV ispirandosi a un giornale cartaceo qualunque, di ispirazione americana.
Ogni riquadro ha la sua informazione e non manca nulla, dagli studi alle esperienze, fino ad arrivare al simpatico form contatti a fondo pagina.
Un freelancer che dimostra da subito cosa è capace di fare con la sua creatività!
Gan Nie Gei
Volevi un esempio di CV pieno di fantasia e creatività? Eccolo qui! Designer, artista, sognatore: Gan Nie Gey racchiude tutte queste caratteristiche in un unico posto. Il suo CV parla da solo, esprime un mondo a parte, dove sogni e immaginazione si uniscono per offrire uno spettacolo creativo al cliente.
Anche qui abbiamo tutti i dati che ci servono. Non credo che si possano avere dubbi sulle capacità di questo artista, già con il primo sguardo. Sei d’accordo?
Krista Gregg
Una graphic Designer che riesce (utilizzando due soli colori e un semplice foglio a righe) a creare un CV di tutto rispetto. Originale nel font e nel design, semplice e ordinato, anche questo CV ha tutte le caratteristiche che servono per farsi notare a colpo d’occhio.
L’originalità sta nel giocare con la creatività, utilizzando elementi comuni ed elementari, che non sconvolgano l’occhio del cliente ma lo guidino verso una scelta consapevole: tra dieci CV standard e un CV come questo, quale pensi possa scegliere il cliente? Forse non un 100%, ma almeno un 70% lo scommetto su questo qui!
Eugene Isaac
Un altro esempio di un Copywriter professionista. Qui gli elementi visivi fanno intendere subito di cosa si parla: scrittura. Oltre le due matite, abbiamo anche il titolo a conferma (“The Writer”).
In questo CV abbiamo pochissime informazioni, ma direi che il lavoro è ben fatto: pur essendo poche, sono le informazioni giuste per volerne “sapere di più”. Se un copy è così creativo per un CV, figuriamoci per il resto! I contatti ci sono, il nome pure, non resta che chiamare e scoprire.
Quindi, che te ne pare di questi 5 esempi di CV creativi? Potresti prendere ispirazione da uno o più di questi, per dare vita al tuo e farti conoscere con tutta la tua creatività!
Realizzarli con una grafica semplice non è molto complicato, basta avere un software come Pages per Mac o Office per Windows, imparare qualche piccola “mossa” e il gioco è fatto!
Ariane Denise e Eugene Isaac, i due copy hanno fatto certamente un buon lavoro ma è necessari avere competenze da grafico che non tutti quelli che “scrivono” posseggono.Se usi il pc e non il Mac con Office Windows come fai? E qual’è la piccola “mossa” da conoscere?
Correzione: devi avere il software Pages e saperlo usare.
Ma chi con la grafica sta a zero? Inoltre c’è sempre la qustione della “mossa”, ossia “il trucco” da conoscere.
Quindi ho hai al tuo fianco una persona dentro a questo genere di cose o difficilmente ne vieni a capo.
Comunque cv molto creativi, non c’è dubbio.
Ciao Fabio!
Io sono a zero con la grafica, mi sono organizzata acquistando un paio di libri che spiegano come usare Pages per Mac (ci sono anche ottime guide online) e con questi testi riesco a creare qualcosa di carino!
Non c’è bisogno di essere grafici perché non c’è bisogno di realizzare un lavoro perfetto o complicato: se si vuole realizzare un CV memorabile si può anche chiamare un esperto, ma per creare una pagina pdf con una grafica carina, semplice ma originale si può anche provare da soli.
E per chi non possiede il Mac ma ha solo il pc
Pages può essere utilizzato lo stesso?
Oppure Office di Windows ha delle risorse grafiche simili?
si può chiamare anche un esperto? Mi pare una soluzione poco tattica, in quanto ad un eventuale colloquio potrebbero chiedere di fare lo stesso CV, ma con qualche ritocco. In quel caso che si fa, si chiama l’esperto perdendoci faccia e magari il lavoro?
Bene investire su se stessi, però questi cv mi sembrano la creme de la creme.
Ciao Andrea!
A un copy non verrà mai richiesta professionalità grafica, un copy lavora con le parole, non con un software 😉
Ripeto, bastano pochi e semplici accorgimenti per dare creatività al proprio CV e infatti il titolo del mio post parla di ispirazione, non di copia!
Beatrice
Per Andrea: un copywriter deve saper giocare con le parole. Anche se forse oggi questo non basta più (citazione di uno slogan anni’60 che recitava “Oggi tutto non basta più”). Beatrice suggerisce che un cv di un creativo deve impattare, altrimenti che creativo è?
Però non tutti i copy, come il sottoscritto, per attitudine, età , scarsa flessibilità sanno giocare con l’aspetto grafico. Beatrice ha Pages e il Mac, io un vecchio pc e non so usare nemmeno le risorse di Office per windows. Colpa mia, certo ma il punto è che mi preoccupo della sostanza, del contenuto mentre invece pare che conti molto la “confezione”. Ne prendo atto.
Fatta questa premessa credo che Beatrice intendesse il ricorso a un esperto (grafico) che ti realizza l’ide del cv che tu non sapresti come fare come l’estrema ratio.
Tu dici che è una soluzione poco tattica perchè se poi ti chiedono di fare altrettanto….Ma un copy scrive, non deve saper necessariamente fare l’art. Quindi la richiesta sarebbe fuori luogo. Potrei avere l’idea, fare uno chizzo su un foglio come un bambino di 7 anni ma non essere in grado di realizzarla col mouse. Il cv serve solo er fare “colpo” ed essere contattati per un benedetto colloquio visto che richieste non ce ne sono e quindi si punta tutto sull’autocandidatura. Certo che se però un copy deve incuriosirti solo con le parole è dura.Un cv scritto al contrario da stampare e leggere allo specchio?
E’ solo un’idea provocatoria, un pò come tentare la fortuna al superenalotto con la schedina da 1 euro.
Che ne pensi?
Ciao Fabio.
Esatto, un copy deve lavorare con le parole.
E la grafica puoi applicarla anche a un pc vecchio di 10 anni, non c’entra nulla avere Mac o altro.
Ben venga la creatività , è a quella che si guarda nel lavoro di copy.
Beatrice
Concordo e definisco il motivo per cui ho commentato: ho interpretato i 5 suggerimenti, come frutto delle doti grafiche di un copywriter; pertanto mi parvero esempi massimi, molto particolari, frutto di un copywriter di un livello estremamente alto.
Scusa Andrea ma i 5 esempi sono di 2 copy e 3 graphic designer. Quindi solo 2 sono frutto delle doti grafiche di un copy.
Sono d’accordo sul fatto che la grafica si possa applicare con un Mac sofisticato, dotato del software pages o usando un pc vecchio di 10 anni.
Ma il punto è sempre lo stesso. Devi saperci fare, avere attitudine a usare il mouse per creare pdf.
E non è detto che un copy abbia gli skill (come dicono quelli che sanno l’inglese) grafici nel suo DNA.
Io ci ho provato pure con un cartone di latte… Potete vedere il mio CV e video quà :
http://salvarunperiodista.wordpress.com/2012/04/16/este-cv-es-la-leche/
Ma guarda un pò…il post che cercavo..inutile ripetere 1000 volte grazie per l’ispirazione Beatrice! Appena finito il mio direi molto ma molto grafico (di cui ho già un idea) ti invierò il link! Intanto…grazie…, l’avevo detto?
Interessante fare un curriculum così mi dareste qualche indicazione per il mio sono una designer orafa ..mi piace troppo impostato in veste grafica….